• Italian
  • English (UK)

Porta Romana

Porta Romana fa parte delle antiche mura di Firenze risalenti al XIV secolo, ed è la più grande e meglio conservata. Questo ingresso mantiene ancora oggi le porte in ferro originarie e una lastra marmorea con lo stemma mediceo.
Porta Romana si trova alla fine di viale del Poggio Imperiale e viale Machiavelli: da qui inizia via Romana, che conduce al centro storico di Firenze. Da Porta Romana, in cima al lungo viale Niccolò Machiavelli si percorre una meravigliosa via storica di Firenze Lungo il viale che porta in cima alla collina ci sono piccoli parchi con panchine e fontane.
Al centro della rotatoria si erge una statua di marmo Di Michelangelo Pistoletto (Biella, 25 giugno 1933), il Dietrofront (1981-1984) è un' opera in marmo presentata per la prima volta nella personale dell'artista al Forte Belvedere ed in seguito installata permanentemente nel piazzale di Porta Romana a Firenze. Consiste in due figure femminili in marmo dalle grandi dimensioni (circa sei metri d'altezza), una in verticale rivolta verso via Senese che porta alla Via Cassia e quindi a Roma, l'altra (di circa 3 metri) in equilibrio sopra la testa della prima, che guarda verso la via Romana all'interno delle mura fiorentine.

Porta Romana

Langdon era quasi certo che se lui e Sienna fossero riusciti a entrare nel giardino, avrebbero potuto attraversarlo e aggirare Porta Romana senza essere visti.

Porta Romana Porta Romana